Cos'è

Il diplomato in Servizi Socio Sanitari ad Indirizzo Odontotecnico possiede le competenze necessarie per predisporre, nel laboratorio odontotecnico, nel rispetto della normativa vigente, tutti i tipi di protesi dentaria e apparecchi ortodontici, su modelli forniti da professionisti sanitari abilitati.

È in grado di:

  1. utilizzare le tecniche di lavorazione necessarie a costruire tutti i tipi di protesi: provvisoria, fissa e mobile;
  2. realizzare tutti i dispositivi protesici attraverso l’utilizzo di macchinari digitali di settore, come il Cad-Cam;
  3. applicare le conoscenze di anatomia dell’apparato boccale, di biomeccanica, di fisica, di chimica e quelle digitali per la realizzazione di un manufatto protesico;
  4. eseguire tutte le lavorazioni del gesso sviluppando le impronte e collocare i relativi modelli sui dispositivi di registrazione occlusale;
  5. riprodurre la corretta morfologia dentale su un modello tridimensionale e su un modello generato dal software dentale, partendo dalla rappresentazione grafica bidimensionale;
  6. adoperare strumenti di precisione per costruire, levigare e rifinire le protesi;
  7. applicare la normativa del settore con riferimento alle norme di igiene e sicurezza del lavoro e di prevenzione degli infortuni;
  8. interagire con lo specialista odontoiatra.

Adatto a chi:

  • ha una propensione alla precisione e alla manualità per impiegare le strumentazioni;
  • ha predisposizione per il disegno, per la modellazione, per esercitazioni di laboratorio che sviluppano raffinate abilità manuali;
  • vuole lavorare nel campo della cura dentale fornendo le proprie prestazioni per progettare e realizzare i necessari dispositivi medici, come apparecchi ortodontici e protesi dentarie;
  • vuole conoscere il corpo e le sue trasformazioni, le patologie e le modalità per ricostruire situazioni di benessere.

Imparerai a:

  • rappresentare graficamente le varie componenti del settore dentale e convertire la rappresentazione grafica in un modello tridimensionale di protesi dentaria fornendo un prodotto ottimale in rapporto ai materiali e alle tecnologie specifiche, nel rispetto della salute del paziente;
  • individuare aspetti fisiologici e anatomici dell’apparato stomatognatico e acquisire conoscenze di biomeccanica, di fisica e di chimica per la realizzazione di protesi;
  • interagire con lo specialista odontoiatra e interpretare le prescrizioni mediche collaborando nel proporre soluzioni adeguate nella scelta dei materiali e nella progettazione;
  • padroneggiare le tecniche di lavorazione necessarie e utilizzare strumenti di precisione adeguati per costruire, levigare e rifinire i prodotti.

Attualmente l’istruzione professionale è suddivisa in primo biennio, terzo, quarto e quinto anno. Dal terzo viene attivato il Percorso per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO), attività professionalizzante svolta in stretta collaborazione con le realtà produttive del territorio, dove gli studenti effettuano stage e tirocini.

A cosa serve

Il diploma di istruzione professionale Arti ausiliarie delle professioni sanitarie: Odontotecnico consente sia l’inserimento diretto nel mondo del lavoro, sia il proseguimento degli studi.

Nello specifico il diploma consente:

  • di essere lavoratore autonomo previo conseguimento dell’abilitazione all’esercizio professionale;
  • di accedere a studi medici e ambulatori specialistici;
  • di accedere al sistema dell’Istruzione Tecnica Superiore (ITS);
  • di accedere a facoltà universitarie.
Servizio online
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
  • indirizzo

    Via B. Croce, 64 - 52100 - Arezzo

  • CAP

    52100

  • Orari

    8-14

  • Rif.

    Renzo Izzi Renzo Izzi