Cos'è
L’operatore del benessere interviene, a livello esecutivo, nel processo di trattamento dell’aspetto della persona con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le procedure e le metodiche della sua operatività. La qualificazione nell’applicazione e utilizzo di metodologie di base, di strumenti e di informazioni gli consentono di svolgere, a seconda dell’indirizzo, attività di trattamento e servizio (acconciatura ed estetica), relative al benessere psicofisico che non implicano prestazioni di carattere medico, curativo o sanitario, ma che favoriscono il mantenimento, il miglioramento e la protezione dell’aspetto della persona, con competenze negli ambiti dell’accoglienza, dell’analisi dei bisogni, dell’acconciatura e del trattamento estetico di base. Collabora, inoltre, al funzionamento e alla promozione dell’esercizio.
Profilo della figura professionale
Le conoscenze e competenze per ciascuna figura professionale sono sviluppate mediante una didattica improntata sull’esperienza pratica e laboratoriale, basata sul metodo per progetti, sulla simulazione, il role playing e sulla didattica orientativa, con la possibilità di attivare percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento, i cosiddetti PCTO, che permettono agli studenti di arricchire il proprio patrimonio personale con una serie di conoscenze, abilità e atteggiamenti (soft skill) che gli consentono di assumere comportamenti adeguati rispetto alle diverse situazioni in cui si posso trovare sia come lavoratori sia, soprattutto, come cittadini. Nei percorsi IeFP si cerca di affinare le competenze “sul campo” anche attraverso la stipula di contratti di apprendistato con cui gli studenti sono assunti e inseriti direttamente nell’azienda ospitante, percependo una retribuzione e continuando a studiare e a formarsi sul luogo di lavoro.
I percorsi triennali, realizzati dagli Istituti Professionali o dagli organismi formativi accreditati, hanno una durata di 2970 ore (990 ore per ogni anno) suddivise in:
- 1085 ore di lezioni teoriche per la formazione di base e tecnico-professionale;
- 1085 ore di attività laboratoriale;
800 ore di attività pratiche nel mondo del lavoro a partire dal secondo anno.
Operatore del benessere – ACCONCIATORE
Lo studente del corso di IeFP Operatore del benessere – Acconciatore svolge attività attinenti all’applicazione di linee cosmetiche e tricologiche funzionali ai trattamenti del capello, alle attività di detersione, di taglio e acconciatura di base.
Alla conclusione del percorso triennale, il diplomato sarà in grado di:
- soddisfare le esigenze dei clienti in merito ad acconciature, taglio, colore etc. con soluzioni personalizzate;
- predisporre e curare gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali.
A cosa serve
Dopo il conseguimento della qualifica professionale, gli studenti possono scegliere di:
- intraprendere direttamente una professione;
- frequentare percorsi di quarto anno (di durata annuale) realizzati dagli Istituti Professionali accreditati alla formazione, secondo modalità simili a quelle previste per i percorsi triennali, al fine di conseguire il diploma professionale (quadriennale);
- chiedere il passaggio al quarto anno nei percorsi degli Istituti Professionaliper il conseguimento del diploma di scuola secondaria di secondo grado.