SERVIZI SOCIO-SANITARI

Operatore del Benessere – Estetista

Operatore del benessere - Estetista

Cos'è

L’operatore del benessere interviene, a livello esecutivo, nel processo di trattamento dell’aspetto della persona con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le procedure e le metodiche della sua operatività. La qualificazione nell’applicazione e utilizzo di metodologie di base, di strumenti e di informazioni gli consentono di svolgere, a seconda dell’indirizzo, attività di trattamento e servizio (acconciatura ed estetica), relative al benessere psicofisico che non implicano prestazioni di carattere medico, curativo o sanitario, ma che favoriscono il mantenimento, il miglioramento e la protezione dell’aspetto della persona, con competenze negli ambiti dell’accoglienza, dell’analisi dei bisogni, dell’acconciatura e del trattamento estetico di base. Collabora, inoltre, al funzionamento e alla promozione dell’esercizio.

Profilo della figura professionale

Le conoscenze e competenze per ciascuna figura professionale sono sviluppate mediante una didattica improntata sull’esperienza pratica e laboratoriale, basata sul metodo per progetti, sulla simulazione, il role playing e sulla didattica orientativa, con la possibilità di attivare percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento, i cosiddetti PCTO, che permettono agli studenti di arricchire il proprio patrimonio personale con una serie di conoscenze, abilità e atteggiamenti (soft skill) che gli consentono di assumere comportamenti adeguati rispetto alle diverse situazioni in cui si posso trovare sia come lavoratori sia, soprattutto, come cittadini. Nei percorsi IeFP si cerca di affinare le competenze “sul campo” anche attraverso la stipula di contratti di apprendistato con cui gli studenti sono assunti e inseriti direttamente nell’azienda ospitante, percependo una retribuzione e continuando a studiare e a formarsi sul luogo di lavoro.

I percorsi triennali, realizzati dagli Istituti Professionali o dagli organismi formativi accreditati, hanno una durata di 2970 ore (990 ore per ogni anno) suddivise in:

  • 1085 ore di lezioni teoriche per la formazione di base e tecnico-professionale;
  • 1085 ore di attività laboratoriale;

800 ore di attività pratiche nel mondo del lavoro a partire dal secondo anno.

 

Operatore del benessere – ESTETISTA

Adatto a chi:

è appassionato del settore della bellezza e della cosmetica e ama prendersi cura delle persone per aiutarle a sentirsi più apprezzate e belle. Intraprendere questo percorso richiede buone capacità relazionali, flessibilità e propensione al lavoro di squadra.

Imparerai:

  • i principali servizi estetici: manicure e pedicure, epilazione, tecniche per l’esecuzione di trattamenti estetici viso e corpo, tecniche di massaggio, make-up da giorno, sera ed eventi speciali;
  • a operare in sicurezza e nel rispetto delle norme igienico sanitarie;
  • ad accogliere e assistere il cliente, compilare la scheda cliente, valutare gli inestetismi cutanei e proporre un percorso personalizzato di trattamenti estetici;
  • consigliare i clienti sui prodotti cosmetici più indicati;
  • applicare tecniche manuali, apparecchi elettromeccanici e prodotti cosmetici in base al servizio richiesto;
  • competenze informatiche, giuridiche e commerciali per la gestione dell’attività.

Frequenterai laboratori interni alla scuola e nel secondo e nel terzo anno è previsto lo stage presso aziende del settore, per almeno il 25% dell’orario, per sperimentare concretamente il lavoro per il quale ti stai preparando.

A cosa serve

Potrai lavorare all’interno di strutture come centri estetici, saloni di bellezza, SPA e stazioni termali, centri massaggi, solarium, profumerie e negozi di makeup, oppure in hotel e strutture ricettive dotate di un’area bellezza e wellness.

Ottenuta la qualifica triennale potrai accedere al successivo quarto anno, perfezionando la preparazione professionale e conseguendo l’attestato di Diploma Professionale di Tecnico.

In alternativa, si può anche conseguire il Diploma di Stato quinquennale iscrivendosi ad uno degli indirizzi di studio attivi presso l’Istituto Vasari e previo Esame Integrativo di Ammissione. In questo modo è possibile ottenere il Diploma di Stato e, successivamente, decidere di proseguire gli Studi anche a livello Universitario.

Servizio online
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio