Cos'è
L’indirizzo Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale ha l’intento di formare una figura professionale capace di inserirsi, con autonome responsabilità , sia nel variegato panorama del terzo settore, sia come dipendente di strutture sociali già operanti sul territorio di riferimento, sia come membro di organizzazioni private al servizio della Comunità . Le competenze specifiche acquisite, nel corso del quinquennio, in campo sanitario, psicologico, sociologico e giuridico-economico, ne fanno una figura capace di programmare e realizzare interventi mirati alle esigenze delle utenze tradizionali, come famiglie, minori, anziani, disabili, ma anche delle nuove e più problematiche emergenze, quali immigrati e altre categorie di disagio sociale.
Il corso è caratterizzato da:
- personalizzazione degli apprendimenti: per ogni alunno sarà formulato un Progetto Formativo Individuale;
- tutoraggio: ogni studente avrà a disposizione un proprio tutor;
- incremento della didattica laboratoriale;
- aumento delle ore di compresenza;
- didattica organizzata per UDA multidisciplinari.
Adatto a chi:
- ha predisposizione sia alla comunicazione e buone doti relazionali, sia al contatto con le persone e predisposizione e disponibilità al confronto e all’ascolto, e vuole mettere a disposizione le proprie inclinazioni per la salute e il benessere biopsicosociale di persone e comunità ;
- vuole orientare il proprio futuro professionale nei servizi di tipo socio-educativo, socio-assistenziale e socio-sanitario funzionali alla persona e alle comunità ;
- desidera contribuire a una migliore socializzazione, integrazione, assistenza e benessere psicosociale delle persone e dei gruppi di persone.
Imparerai a:
- co-progettare, organizzare e realizzare attività di supporto sociale e assistenziale per rispondere ai bisogni delle persone e dei gruppi di bambini e adolescenti, persone con disabilità , anziani, minori a rischio e altri soggetti in situazione di svantaggio;
- partecipare e cooperare nei gruppi di lavoro e nelle equipe multiprofessionali in diversi contesti organizzativi e lavorativi;
- facilitare la comunicazione tra persone e gruppi, anche di culture e contesti diversi, adottando modalità comunicative e relazionali adeguate al contesto e all’utenza;
- realizzare, in autonomia o in collaborazione con altri, attività educative, di animazione sociale, ludiche e culturali adeguate ai diversi contesti e ai diversi bisogni.
A cosa serve
Iscrivendosi a questo indirizzo è possibile conseguire:
- Diploma di istruzione superiore di Tecnico dei Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale: al termine del quinquennio – Permette l’accesso a tutte le facoltà universitarie.
- Attestato di qualifica professionale di OSS: a partire dal terzo anno - Operatore Socio Sanitario - Permette l’accesso ai concorsi pubblici negli ospedali e nelle strutture socio-sanitarie.
Potrà lavorare, ad esempio:
- in centri socio-educativo-culturali (educatore negli asili nido);
- In asili nido e Scuole materne;
- in ospedali;
- in centri di Assistenza;
- nell’ambito dell’Assistenza domiciliare;
- presso enti pubblici (ASL);
- presso enti privati.