Cos'è
L’indirizzo Grafica e Comunicazione approfondisce sia gli aspetti relativi alla comunicazione interpersonale e di massa, con particolare riferimento all’uso delle tecnologie per produrla, sia i processi di lavoro che caratterizzano il settore della grafica, dell’editoria, della stampa e dei servizi collegati nelle fasi dalla progettazione alla pianificazione dell’intero ciclo di lavorazione dei prodotti.
Il diplomato in questo indirizzo è in grado di intervenire in aree tecnologicamente avanzate dell’industria grafica e multimediale, utilizzando metodi progettuali, materiali e supporti diversi in rapporto ai contesti e alle finalità comunicative richieste.
Un ampio spazio è riservato, soprattutto nel quinto anno di corso, al consolidamento di competenze organizzative e gestionali per sviluppare, grazie ad un ampio utilizzo di stage e tirocini, progetti correlati ai reali processi produttivi che caratterizzano le aziende di settore.
Durante il corso di studi, oltre alle competenze relative alle discipline generali (lingua italiana e straniera, matematica, materie scientifico-tecnologiche, materie storico-socio-economiche) e al di là dei risultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi di istruzione tecnica, saranno acquisite competenze specifiche di indirizzo, quali ad esempio:
- progettare e realizzare prodotti di comunicazione di diverso tipo (grafico, multimediale, fotografico e audiovisivo, per reti informatiche), scegliendo gli strumenti e i materiali e i supporti adatti in relazione ai contesti d’uso e alle tecniche di produzione;
- realizzare supporti cartacei necessari alle diverse forme di comunicazione;
- progettare, realizzare e pubblicare contenuti per il web;
- eseguire le operazioni di prestampa e organizzare le operazioni di stampa e post-stampa;
- gestire progetti aziendali secondo le procedure e gli standard di gestione della qualità e della sicurezza;
- verificare e analizzare le esigenze del mercato nel settore di riferimento;
- descrivere e documentare il lavoro svolto anche attraverso la produzione di relazioni tecniche.
Adatto a chi:
- ha interesse per la comunicazione attraverso forme di espressione visive e grafiche, e linguaggi multimediali;
- vuole realizzare prodotti di comunicazione che valorizzano creatività e originalità, e che siano fruibili attraverso differenti canali;
- vuole lavorare nell’industria grafica, nell’editoria e nel settore audiovisivo;
Imparerai a:
- muoverti nel campo della comunicazione interpersonale e di massa;
- progettare e realizzare prodotti di carta e cartone;
- utilizzare i linguaggi dei colori per la comunicazione visiva;
- gestire i processi per la realizzazione di comunicazione grafica convenzionale e multimediale;
- utilizzare software per la modellizzazione 3D e la progettazione CAD.
Tra le figure professionali più richieste del settore cui accedere anche con livelli di istruzione post-diploma: grafici, pubblicitari, grafici di redazione, disegnatori industriali, copywriter, art director.
A cosa serve
Il diplomato potrà proseguire gli studi:
- ITS Academy - Istituti Tecnologici Superiori dell’ambito “Organizzazione e fruizione dell’informazione e della conoscenza”;
- Università;
- AFAM - Alta Formazione Artistica, Musicale e coreutica.
Con il titolo acquisito è possibile trovare occupazione presso case editrici, tipografie, redazioni giornalistiche, centri stampa, studi grafici, studi fotografici, studi di produzioni multimediali, aziende televisive, agenzie di pubblicità, aziende grafiche industriali.
Il titolo di studio acquisito consente, inoltre, di avviarsi all'esercizio della libera professione.
Per poter svolgere la libera professione di perito industriale è necessario essere iscritti all'Albo professionale tenuto dal Collegio dei Periti Industriali competente per territorio. L'iscrizione all'albo è subordinata al superamento dell'esame di abilitazione per l'esercizio della professione.
Per accedere all'esame di abilitazione, oltre al diploma, occorre aver conseguito la laurea ad Orientamento Professionale per perito industriale laureato.