PRODUZIONI ARTIGIANALI E INDUSTRIALI

Industria e Artigianato per il Made in Italy – opzione Orafo

Formazione quadriennale per le progettazione e realizzazione di gioielli con tecniche artigianali e industriali.

Cos'è

Arezzo rappresenta per l’Italia ed il mondo la cultura Orafa, il luogo ideale per apprendere la Lavorazione Artistica del Gioiello. Da Arezzo e dal nostro Istituto sono usciti i più grandi artisti e maestri Orafi del Distretto Orafo, i tecnici e le maestranze più qualificate delle produzioni di gioielli ed artefatti artistici.
Dai braccialetti agli orecchini, dai pendenti alle collane, dai diademi all’arte sacra, la nostra Scuola è la migliore esistente in Italia per lo studio, per l’apprendimento e per le competenze da acquisire. I nostri Laboratori Orafi offrono l’opportunità di insegnare tutte le tecniche esistenti e l’intero ciclo produttivo nel settore. Negli ultimi anni l’Istituto ha particolarmente curato i vari aspetti connessi all’innovazione, sia sotto il profilo creativo che tecnico.

L’allievo che frequenta l’Indirizzo Orafo è messo in condizione di progettare un gioiello e realizzarlo materialmente con l’uso delle tecniche base di realizzazione artigianale e industriale, che gli daranno la possibilità di inserirsi nelle realtà lavorative locali. Data la competitività produttiva del settore orafo nel territorio, la nostra scuola forma Tecnici ed Operatori che possano essere apprezzati e valutati come qualitativamente superiori dalle aziende dell’Area aretina.

Grazie a nuovi Laboratori – forniti di tecnologie di ultima generazione informatiche e di prototipazione, quali stampanti 3D di varie tipologie, laser per saldatura e macchine CNC – e alla collaborazione con le aziende e le associazioni del settore, la nostra Scuola è in grado di offrire una preparazione ineguagliabile e possibilità occupazionali.

Lo studente avrà modo, inoltre, di frequentare stage e tirocini aziendali che permettono di entrare immediatamente in contatto con le imprese e potrà scegliere di specializzarsi sia in Ideazione e Modellazione 3D del Gioiello, sia nell’uso delle Tecniche Galvaniche e processi Chimici in Oreficeria.

 

Adatto a chi:

  • possiede una buona manualità e ha interesse per le nuove tecnologie;
  • desidera operare nella progettazione, lavorazione, fabbricazione e commercializzazione di prodotti industriali o artigianali;
  • vuole sperimentare le proprie capacità operative, organizzative, creative, produttive e le innovazioni tecnologiche collegate.

 

Imparerai a:

  • realizzare disegni tecnici e/o artistici, utilizzando le tecniche di rappresentazione grafica e gli strumenti tradizionali o informatici più idonei alle esigenze specifiche del progetto, del prodotto e del settore;
  • intervenire nei processi produttivi industriali utilizzando i macchinari, gli strumenti e le attrezzature necessari alle diverse fasi di attività di produzione, pianificando anche le attività per la loro manutenzione;
  • soddisfare le richieste dei clienti e realizzare prodotti interpretando le tendenze e gli stili, le tecniche di lavorazione e le caratteristiche dei materiali più adeguati;
  • intervenire nei processi industriali e artigianali con adeguate capacità decisionali, spirito di iniziativa e di orientamento, anche nella prospettiva di esercitare un’attività autonoma nell’ambito dell’imprenditorialità giovanile

 

A cosa serve
  • lo studente può Inserirsi quale tecnico qualificato nel mondo del Lavoro delle aziende del settore orafo, in quanto possiede vaste competenze nel settore della produzione, e può trovare collocazione in qualsiasi settore produttivo o condurre un’azienda orafa;
  • possiede capacità progettuali, sa sviluppare linee di prodotti, utilizzare software ideati per la creazione del gioiello;
  • conosce i materiali, l’uso delle attrezzature e della strumentazione computerizzata. Sa operare nel settore della Galvanica Orafa.
  • conosce il ciclo completo delle lavorazioni orafe sia manuali che tecnologici.

Lo studente potrà proseguire gli studi presso il Corso di Tecnico Superiore (ITS) delle Lavorazioni Artistiche Orafe, dedicato alla creazione e alla modellazione 3D del gioiello - unico per una scuola pubblica Italiana -, che permette contemporaneamente di acquisire anche crediti Universitari.

Servizio online
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
  • indirizzo

    Via Golgi, 38 - 52100 - Arezzo

  • CAP

    52100

  • Orari

    8-14
    14-19 PER CORSI ITS e IFTS

  • Rif.

    Renzo Izzi Renzo Izzi

Programma di studio

L’indirizzo Orafo Made in Italy aderisce alla sperimentazione del MiM denominata 4+2

Libri di testo

I libri di testo, per il prossimo anno scolastico, vengono acquistati dalla Ditta Orafa Sem.Ar